[rev_slider alias=”slider-1″]
In Danimarca il governo blocca la proposta di legge di vietare l’hijab nelle scuole elementari
A cura di Michele Trabucco
Il velo per le ragazze e per le donne di religione islamica è un segno distintivo della scelta di adesione...
Editoriale Giugno 2023
L’università pubblica italiana è laica? Cosa significa laicità?
Abbiamo costruito questo numero di ERENews a partire dalle due domande sopra...
In Danimarca il governo blocca la proposta di legge di vietare l’hijab nelle scuole elementari
A cura di Michele Trabucco
Il velo per le ragazze e per le donne di religione islamica è un segno...
Introduzione alla sezione monografica ERENews 2 (2023)
Laicità e mondo accademico: un'introduzione alla sezione monografica
di Sara Giorgetti e Filippo Mariani
La scelta di affidare al cardinale Matteo...
EDITORIALI
Editoriale Giugno 2023
L’università pubblica italiana è laica? Cosa significa laicità?
Abbiamo costruito questo numero di ERENews a partire dalle due domande sopra elencate.
L’invito del cardinale Zuppi a tenere una lectio magistralis nell’ambito della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università Roma Tre è...
IN EVIDENZA
Introduzione alla sezione monografica ERENews 2 (2023)
Laicità e mondo accademico: un'introduzione alla sezione monografica
di Sara Giorgetti e Filippo Mariani
La scelta di affidare al cardinale Matteo Maria Zuppi la lectio magistralis per la cerimonia di inaugurazione dell'A.A. 2022/2023 dell’Università degli Studi Roma Tre ci ha stimolato...
NOVITÀ EDITORIALI
Segnalazioni editoriali
A cura di Federica Candido
Michele Caputo, “La religiosità come risorsa. Prospettive multidisciplinari e ricerca pedagogica”, ed. Franco Angeli, 2022.
Il volume offre una sintesi introduttiva alle scienze umane che si occupano di religione e religiosità, con una particolare curvatura sulla...
CONVEGNI
Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile e insegnamento del fatto religioso a scuola.
7 maggio 2022 Sala Verde• Fondazione Collegio San Carlo – Modena.
A cura di Federica Candido
Il convegno Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile e insegnamento del fatto religioso a scuola tenutosi a Modena il 7 maggio 2022 ha...
INTERVISTE
Intervista a Antonello Giannelli – presidente nazionale ANP
A cura di Michele Trabucco, Federica Candido e Sara Giorgetti
1. Il numero degli avvalentesi dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole italiane è in calo. È utile, ai fini educativi, l’insegnamento della religione cattolica?
Il calo nel numero degli avvalentesi dell’insegnamento...
MONOGRAFIE
In Danimarca il governo blocca la proposta di legge di vietare l’hijab nelle scuole elementari
A cura di Michele Trabucco
Il velo per le ragazze e per le donne di religione islamica è un segno distintivo della scelta di adesione di fede. È controversa l’origine e soprattutto il suo legame diretto con le indicazioni del...
RASSEGNA STAMPA
In Danimarca il governo blocca la proposta di legge di vietare l’hijab nelle scuole elementari
A cura di Michele Trabucco
Il velo per le ragazze e per le donne di religione islamica è un segno distintivo della scelta di adesione di fede. È controversa l’origine e soprattutto il suo legame diretto con le indicazioni del...
RELIGIONI E MONDO GLOBALIZZATO
SPAGNA. Il dibattito intorno alla LOMLOE
Di Federica Candido
In Spagna la nuova legge sull’istruzione, denominata “LOMLOE” (Ley Orgánica de Modificacion de la LOE-Ley Organica de Educacion) e nota anche come Legge Celaá (dal nome del ministro dell’Istruzione del PSOE-Partido Socialista Obrero Español), è stata approvata...
RELIGIONI E SCUOLA
ITALIA (ROMA). Il laboratorio “Religioni nel mondo globale” (Università Roma Tre) va a Tor Pignattara
Di Isabella De Paolis
Nel corso del secondo semestre dell’a.a. 2021/2022 si è tenuto, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, il laboratorio intitolato “Religioni nel mondo globale”, frutto della collaborazione tra i corsi di Lauree Magistrali “Movimenti...