Intervista – Roberto Grendene – UAAR – Unione Atei e degli Agnostici Razionalisti

A cura di Francesco Carta con la collaborazione della redazione   Il 3 dicembre 2022 abbiamo incontrato Roberto Grèndene, segretario nazionale dell’UAAR, l’Unione degli Atei e...

Intervista a Laura Marzi a partire dal suo romanzo: La materia alternativa, Mondadori, 2022

A cura di Federica Candido con la collaborazione di Sara Giorgetti e Michele Trabucco Il tuo romanzo ci offre uno...

Intervista a Cristina Costarelli – ANP Lazio

A cura di Michele Trabucco e Filippo Mariani Abbiamo rivolto alcune domande relative alla problematica dell’insegnamento alternativo ad IRC alla...

Intervista a Ivano Mariconti – Co.Ge.D.

A cura di Giulia Conti, con la collaborazione di Filippo Mariani e Martina Cittadini Abbiamo intervistato il professor Ivano Mariconti,...

EDITORIALI

Editoriale Giugno 2023

L’università pubblica italiana è laica? Cosa significa laicità? Abbiamo costruito questo numero di ERENews a partire dalle due domande sopra elencate. L’invito del cardinale Zuppi a tenere una lectio magistralis nell’ambito della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università Roma Tre è...

IN EVIDENZA

Interview-dialogue with Dr Giovanni Lapis (University of Venice) on the state of the art of religious studies in Europe

1. Giovanni Lapis (PhD at the Center for the Humanities and Social Change at Ca' Foscari University of Venice and at the Department of Asian and North African Studies at Ca' Foscari University of Venice) for some time now...

NOVITÀ EDITORIALI

Novita editoriali – agosto 2021

● Carlo Macale, Educazione alla cittadinanza e al dialogo interreligioso. Le sfide del pluralismo religioso nella scuola secondaria di secondo grado, Anicia, Roma 2020. Il pluralismo religioso è una dimensione della nostra società multiculturale di cui la scuola italiana può...

CONVEGNI

Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile e insegnamento del fatto religioso a scuola.

7 maggio 2022 Sala Verde• Fondazione Collegio San Carlo – Modena. A cura di Federica Candido Il convegno Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile e insegnamento del fatto religioso a scuola tenutosi a Modena il 7 maggio 2022 ha...

INTERVISTE

Intervista a Antonello Giannelli – presidente nazionale ANP

A cura di Michele Trabucco, Federica Candido e Sara Giorgetti 1. Il numero degli avvalentesi dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole italiane è in calo. È utile, ai fini educativi, l’insegnamento della religione cattolica? Il calo nel numero degli avvalentesi dell’insegnamento...

MONOGRAFIE

Editoriale Giugno 2023

L’università pubblica italiana è laica? Cosa significa laicità? Abbiamo costruito questo numero di ERENews a partire dalle due domande sopra elencate. L’invito del cardinale Zuppi a tenere una lectio magistralis nell’ambito della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università Roma Tre è...

RASSEGNA STAMPA

SPAGNA. Il dibattito intorno alla LOMLOE

Di Federica Candido In Spagna la nuova legge sull’istruzione, denominata “LOMLOE” (Ley Orgánica de Modificacion de la LOE-Ley Organica de Educacion) e nota anche come Legge Celaá (dal nome del ministro dell’Istruzione del PSOE-Partido Socialista Obrero Español), è stata approvata...

RELIGIONI E MONDO GLOBALIZZATO

SPAGNA. Il dibattito intorno alla LOMLOE

Di Federica Candido In Spagna la nuova legge sull’istruzione, denominata “LOMLOE” (Ley Orgánica de Modificacion de la LOE-Ley Organica de Educacion) e nota anche come Legge Celaá (dal nome del ministro dell’Istruzione del PSOE-Partido Socialista Obrero Español), è stata approvata...

RELIGIONI E SCUOLA

ITALIA (ROMA). Il laboratorio “Religioni nel mondo globale” (Università Roma Tre) va a Tor Pignattara

Di Isabella De Paolis Nel corso del secondo semestre dell’a.a. 2021/2022 si è tenuto, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, il laboratorio intitolato “Religioni nel mondo globale”, frutto della collaborazione tra i corsi di Lauree Magistrali “Movimenti...